mercoledì 29 settembre 2021

L'Erboristeria: Conoscenza antica e sacra per la cura della salute

 


 

L'erboristeria è la scienza che si occupa delle piante officinalimedicinalipiante aromatichepiante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, riconoscimento, raccolta, produzione conservazione, elaborazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici).

 

Le origini di questa “sagezza” risalgono a migliaia di anni fa e sono strettamente legate alla nascita e alla sopravvivenza dell’uomo. Tutti gli esseri animali, uomo compreso, dipendono dal regno vegetale dal quale prendono i nutrienti necessari e indispensabili per le loro funzioni vitali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980 a Tien-Tsin in Cina, definì le piante medicinali nel seguente modo: “E’ pianta medicinale ogni vegetale che contiene, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi, o che sono i precursori di emisintesi chemiofarmaceutiche”.

 

Le più antiche testimonianze di impiego terapeutico delle piante medicinali sono egiziane, risalenti al quarto millennio avanti Cristo, e sempre dello stesso periodo sono note le testimonianze della Medicina tradizionale Cinese, l’Ayurveda e la medicina tradizionale Tibetana. In occidente, la piu antica fonte scritta di conoscenza erboristica è rappresentata dal papiro di Ebers ( 1500 a. C.). L’ erboristeria ebbe un forte sviluppo nella civiltà greca, a cui risalgono i primi trattati medici quali “L’Erbario Greco” di Dioscoride, o la “Storia Naturale” di Plinio il Vecchio.

 

Il periodo rinascimentale possiamo farlo coincidere con la nascita della moderna Erboristeria, che comincia ad assere piu’ conosciuta come fitoterapia, insegnata nelle prime scuole mediche laiche e Università, tra le quali possiamo annoverare la “Scuola Medica Salernitana”. Più tardi, sul finire del 1400, l’erboristeria potrà contare su Philiph Theophrast Bombast von Hohenheim, detto “Paracelso”, medico e alchimista. Di Paracelso sono da ricordare tra i tanti due aforismi di grande significato:

“ La natura causa e cura le malattie, ed è quindi necessario che il medico conosca i processi della Natura, l’uomo invisibile al pari dell’uomo visibile”, e ancora “Sola dosis facit venenum”, aforisma quest’ultimo che rappresenta il canone fondamentale della Farmacognosia.

 

Attualmente l’Erboristeria, può contare su modernissime tecniche di coltivazione delle piante medicinali, altrettanto moderni sistemi di estrazione e titolazione dei principi attivi. È adottata da medici, farmacisti, dietisti, naturopati, veterinari, terapisti alternativi e complementari. Prodotti industrialmente fabbricati sono reperibili nelle erboristerie, in parte nelle farmacie, e alcuni a carattere alimentare in supermercati biologici, specifici per celiaci ecc.

Il vantaggio dei prodotti erboristici è rappresentato dalle poche controindicazioni rendendo i prodotti non sintetizzati più sicuri di quelli farmaceutici concentrati sinteticamente ; lo svantaggio è costituito dai costi e dai tempi meno brevi rispetto ai farmaci di sintesi.

 Padre Gianni De Paola - Sacerdote Ortodosso, Naturopata esperto di rimedi erboristici.

Santa Nina di Georgia

SANTA NINA ISO APOSTOLA DI GEORGIA Santa Nina , ( 296 circa - 338/340 circa) è stata colei che ha introdotto il cristianesimo in...